Verruche piane e rilevate

VERRUCHE E CONDILOMI

Le verruche sono escrescenze cutanee causate da un virus chiamato Papilloma. Si presentano su diverse parti del corpo come piedi, gambe, mani, braccia e viso. Le cause possono essere molteplici:

  • l’alterazione della funzione barriera della pelle in seguito a ferite o abrasioni
  • la frequentazione di ambienti particolarmente umidi (piscine, docce) che più facilmente favoriscono la macerazione della pelle
  • l’immunodepressione, cioè un abbassamento delle difese immunitarie cutanee, che può manifestarsi a seguito di una terapia antibiotica o di altre cure

La trasmissione avviene tramite il contatto fisico ravvicinato o tramite il contatto con una superficie toccata da una persona infetta, come il tappetino o il pavimento di una doccia. Un graffio o un taglio possono rendere un’area della pelle più scoperta e quindi più vulnerabile alle verruche. Anche mordere o pizzicare una verruca può contribuire a diffondere l’infezione in un’altra parte del corpo. La comparsa delle verruche può variare a seconda dei casi, possono trascorrere anche alcuni mesi di distanza tra la trasmissione e la comparsa.

Verruche comuni: si evidenziano sulle dita, sulle mani, sulle ginocchia e sui gomiti. Si presentano sotto forma di escrescenze dure, di forma arrotondata e superficie ruvida. Il colore è grigiastro marroncino e al suo interno possono addensarsi dei puntini neri.

Verruche piane: sono più lisce rispetto alle altre tipologie di verruca e la loro sommità è piatta. Possono essere di colore rosa, marroncino o giallastro e compaiono principalmente sul viso, ma possono manifestarsi anche in altre sezioni del corpo, talvolta nella formazione “a grappolo”

Verruche plantari: si manifestano sulla pianta del piede e possono essere molto fastidiose. La sensazione che si avverte è quella di camminare su una pietruzza. Di superficie dura e callosa, sono di colore gaillo grigiastro

Verruche filiformi: di forma allungata, sono dello stesso colore della pelle e spesso si formano all’interno o nelle vicinanze della bocca, degli occhi e del naso

Condilomi: sono una tipologia di verruche sessualmente trasmissibili e possono comparire sulle dita, sulle mani e nella sezione genitale

CURA ED INTERVENTO

Le verruche, se non asportate, possono degenerare o impiegare anche parecchi mesi prima di scomparire totalmente. Il medico può selezionare diverse tipologie di intervento:

  • Indicare la somministrazione, con la dovuta cautela, farmaci da applicare sulla sezione interessata dalla verruca
  • Congelare la verruca con l’utilizzo dell’azoto liquido (crioterapia)
  • Ricorrere alla terapia laser per le verruche particolarmente radicate

L’asportazione chirurgica è da prendere in considerazione solo in caso di persistenza e recidività della verruca, dopo un’accurata ispezione della zona interessata.

POST OPERATORIO

In caso di trattamento con azoto liquido, a distanza di qualche giorno dal trattamento compare una bolla al posto della verruca, che tende ad esplodere naturalmente a seguito dell’aumento della pressione interna. Quando la bolla si rompe, non bisogna rimuovere la pelle flaccida che ricopre la ferita perché rappresenta una barriera all’insorgere di nuove infezioni. Va prestata estrema attenzione alla zona interessata. Per evitare che possa ripresentarsi il rischio verruche è necessario seguire pochi ma fondamentali consigli:

  • Usare medicazioni sterili
  • Evitare il contatto della sezione cutanea con l’acqua
  • Evitare di detergere la sezione con saponi

E’ infine consigliabile non grattarla, graffiarla o pizzicarla, per evitare di diffondere il virus in un’altra parte del corpo o farla infettare.

Non ha fondamenta la credenza popolare che la verruca abbia una radice da rimuovere, in quanto non penetra in profondità, ma si limita ai primi strati della pelle.

TRATTAMENTI CORRELATI

Angiomi, couperose e teleangectasie
Cicatrici ipertrofiche e cheloidee
Epilazione laser