Siringoma/Rinofima

RIMOZIONE SIRINGOMA E RINOFIMA

SIRINGOMA

Il siringoma è un tumore benigno che ha origine dalle ghiandole sudoripare e colpisce soprattutto soggetti femminili. Nella maggior parte dei casi il siringoma si presenta in forma multipla (siringomi eruttivi) e si caratterizza per la presenza di piccole e diffuse papule (eruzioni cutanee) pallide o dello stesso colore della cute. Generalmente, la fascia dei siringomi si presenta nelle regioni periorbitali, specie a livello palpebrale. Altre sezioni del corpo potenzialmente esposte ai siringomi sono il tronco, i genitali, la pianta dei piedi e le palme delle mani.

Il percorso clinico-terapeutico proposto da SDC prevede una visita specialistica iniziale eventualmente supportata da biopsia con esame dermatopatologico in caso di dubbio diagnostico. Interventi mirati secondo le più avanzate conoscenze in campo dermo-chirurgico e laser vengono suggeriti sulla base di quanto emerso dalla valutazione clinica. Un ciclo di controlli successivi consente di seguire il paziente fino a completa risoluzione del problema.

Il siringoma può essere trattato con il procedimento di elettrocoagulazione (il calore sviluppato dalla corrente elettrica genera una coagulazione locale); con appositi laser o con l’anidride carbonica

RINOFIMA

Il rinofima è un’affezione a decorso cronico, che colpisce soprattutto uomini dai 45 ai 50 anni e si caratterizza per un evidente, progressivo ed irregolare ispessimento della cute nasale, che genera diffusi inestetismi sul naso stesso. Per molti studiosi si tratta di uno stadio avanzato dell’elefantiasi facciale (acne , che provoca un linfedema persistente sulla zona nasale. Quest’ultima si presenta notevolmente ingrossata, con un colore rosso-cianotico, bitorzoluto, spugnoso, con follicoli piliferi dilatati e una persistente attività sebacea. Le cause sono da ricercare nell’ereditarietà, nella dieta (eccesso di alcool, caffè), nella prolungata esposizione al sole e nei disturbi gastrointestinali.

Una volta generatosi, questo inestetismo non può essere corretto tramite un trattamento medico farmacologico, ma necessita di procedure chirurgiche di asportazione, cui deve seguire un rimodellamento della piramide nasale. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie laser, è possibile intervenire in modo efficace e definitivo. I laser adoperati sono il laser CO2 ultrapulsato ed il laser Erbium, che in prima battuta procedono alla disepiletizzazione dell’area interessata, con conseguente spremitura delle ghiandole sebacee. Dopo quest’azione, i tessuti nasali risultano più facilmente modellabili e, grazie ai ripetuti passaggi col laser, possono essere rimossi. L’azione del laser provoca un sanguinamento modesto e riduce anche il rischio cicatrici. L’intervento non necessita di ricovero e anestesia. Appena dopo l’intervento il naso assume le proporzioni originarie. E’ consigliabile applicare una crema foto protettiva per non esporre la zona interessata al rischio di una pigmentazione post-infiammatoria.