Prima dell’intervento il paziente deve eliminare ogni cosmetico dall’area che sarà oggetto del trattamento. E’ preferibile effettuare tale tipologia di operazioni in un periodo autunnale/invernale, per evitare che l’esposizione della zona interessata possa causare fenomeni di iperpigmentazione. L’intervento avviene in anestesia locale e non necessita di una particolare profilassi antibatterica o antivirale. Nel caso di interventi multipli, il chirurgo contrassegna con una numerazione progressiva le zone operate, al fine di effettuare in seguito l’analisi dermopatologica di ogni singola sezione escissa. Il sanguinamento capillare viene trattato con l’applicazione una soluzione di cloruro di alluminio. In seguito il derma esposto viene trattato con foto vaporizzazione laser o con elettrodessicazione per ottenere un livellamento ottimale. Al termine dell’operazione l’area interessata viene medicata. L’operazione dura 30-45 minuti.
Il disagio post operatorio si milita ad una sensazione di bruciore/tensione nelle aree sottoposte al trattamento, che è comunque possibile controllare con impacchi di ghiaccio. Edemi e gonfiori della zona esposta possono essere reazioni fisiologiche che tendono comunque a scomparire in tempi molto brevi. Nei periodi successi all’operazione (almeno sei mesi) è consigliabile proteggere il derma con apposite protezioni nei confronti dei raggi solari.