Epilazione laser


EPILAZIONE LASER

L’epilazione laser è il trattamento che permette di rimuovere progressivamente i peli superflui (es. irsutismo) presenti in varie sezioni del corpo, impedendone la ricrescita. Tale epilazione viene effettuata con una laser che bersaglia la melanina del bulbo pilifero. La sua luce, estremamente concentrata, attacca in modo selettivo la zona interessata e penetra alla radice del bulbo. Mediante il processo di fototermolisi selettiva l’energia luminosa emessa dal laser genera calore, provocando l’apoptosi (distruzione) delle cellule del bulbo e scongiurandone la successiva ricrescita.

QUALI LASER SI UTILIZZANO PER L’EPILAZIONE

Come già esposto in precedenza, i laser utilizzati per il trattamento dell’epilazione devono aver un impuslo di luce prolungato, fatto che esclude i laser ad impulso breve (laser q-switch).

FATTORI CHE INFLUENZANO L’EPILAZIONE E IL NUMERO DI SEDUTE

L’epilazione è un trattamento che richiede un’accurata fase di studio preventiva. Molti, infatti, sono i fattori da tenere in considerazione prima di tracciare il miglior percorso medico.

Prima di ogni epilazione è fondamentale valutare:

  • La zona del corpo da trattare
  • Le fasi di crescita del pelo
  • La profondità dei follicoli
  • Il colore del pelo
  • Eventuali segni arrecati da precedenti trattamenti

Anche il numero di sedute può variare in funzione della peculiarità dell’inestetismo. Il laser agisce sui bulbi dei peli in fase di crescita attiva, pertanto si rendono necessarie più sedute per bloccare i bulbi che non sono ancora giunti a maturazione. Di solito, tra una seduta e l’altra, possono trascorrere da uno a tre mesi.

FASE PRELIMINARE

E’ consigliabile non sottoporsi a cicli intensi di lampade abbronzanti o esporre il corpo ai raggi solari nell’immediatezza del trattamento. L’epilazione può essere effettuata solo con creme e rasoi, che non estirpano il bulbo, mentre è sconsigliato l’uso di cerette e pinzette. E’ sconsigliata anche la pratica di schiarire i peli prima dell’intervento.

IL TRATTAMENTO

Il raggio di luce laser viene applicato tramite un manipolo con punta raffreddata, che permette di direzionare l’energia alla radice del bulbo, evitando di coinvolgere nell’azione la parte circostante e riducendo la sensazione di fastidio. Nel corso del trattamento potrà essere avvertita un leggero pizzicore. Per le pelli più sensibili si può applicare una crema anestetica due ore prima del trattamento, per ridurre al minimo al sensazione di fastidio. A seguito del trattamento può comparire un leggero gonfiore e/o arrossamento in prossimità della sezione trattata. Tale fastidio, comunque, è destinato a scomparire nell’arco di qualche ora. E’ consigliabile non esporre ai raggi solari la zona trattata per la prima settimana post trattamento.

TRATTAMENTI CORRELATI

Macchie cutanee e tatuaggi
Angiomi Couperose e Teleangectasie
Nevi
Dermici