Durante il consulto con il chirurgo estetico presso lo studio di Napoli, verrà esaminata la forma dei padiglioni auricolari, verificando l’eventuale presenza di asimmetrie e sporgenze. Al paziente verranno fornite tutte le informazioni relative all’intervento e alla prassi post operatoria.
Nei giorni che precedono l’intervento dovrà sottoporsi agli esami clinici preparatori prescritti dal chirurgo, evitando di fumare, bere alcolici ed assumere farmaci anti-infiammatori.
Prima di sottoporsi all’intervento, il paziente prenderà visione del disegno dell’intervento. Verrà somministrata un’anestesia locale e una sedazione endovenosa. L’intervento avrà una durata di circa 30 minuti e le incisioni laser verranno praticate nella sezione retroauricolare. Da queste incisioni sarà possibile modellare le cartilagini. Se l’intervento ha l’obiettivo di ridimensionare il padiglione auricolare, può essere asportata una sezione di cute. Al termine dell’operazione al paziente viene applicato un cerotto chirurgico e un bendaggio elastico.
Il bendaggio elastico proteggerà i padiglioni auricolari nei primi giorni dopo l’intervento. Il paziente dovrà assumere i farmaci prescritti e seguire le prescrizioni post operatorie, evitando movimenti e comportamenti che possano creare danno alla zona operata. In media, bastano quattro giorni per riprendere le normali attività.
Come osservato in precedenza, le uniche incisioni eseguite nell’intervento di otoplastica interessano la zona posteriore del padiglione auricolare, quindi si concentrano in una sezione non visibile. La sutura della cute e della cartilagine attraverso l’utilizzo del laser limita al massimo le cicatrici, che appaiono sottili, lineari e senza rilievi.