La mastopessi è praticata in regime di anestesia generale o di sedazione profonda. Solo in alcuni casi può essere eseguita in anestesia locale e con sedazione endovenosa.
Per la mastopessi esistono tre tipi di incisione, selezionata in funzione del risultato che si vuole ottenere.
Al termine dell’operazione, possono essere collocati dei piccoli tubi di drenaggio all’interno dei seni, per evitare l’accumulo di fluidi, liquidi, siero e sangue. Vengono apposte garze e medicazioni e il seno viene coperto con un bendaggio elastico o un reggiseno chirurgico.
L’intera seduta può variare da 1 a 3 ore, a seconda delle dimensioni del seno, della tecnica selezionata e dell’impianto di una protesi mammaria.
Per i primi giorni è consigliato un riposo pressochè assoluto. Sforzi, piegamenti e sollevamenti devono essere evitati perché potrebbero determinare gonfiore e sanguinamento. E’ consigliabile dormire sula schiena per evitare pressione sulla zona operata. I drenaggi verranno rimossi entro pochi giorni dall’intervento, quando le medicazioni potranno essere cambiate o rimosse. Il gonfiore e la tumefazione dei primi giorni, consiglieranno l’uso di un reggiseno contenitivo. I punti chirurgici verranno rimossi a partire da una settimana dall’intervento e fino alla terza settimana.
La sensibilità nelle aree del capezzolo e dell’areola sarà ridotta per alcune settimane e le cicatrici resteranno di colore rossastro per lo stesso periodo di tempo, chiarendosi poi gradualmente. I risultati saranno apprezzabili nel medio-lungo periodo, mentre nei primi giorni le mammelle risulteranno abbastanza morbide al tatto. Il chirurgo consiglierà una serie di prodotti dermatologicamente compatibili con le incisioni. Per quanto concerne l’attività fisica, bisognerà attendere qualche mese prima di riprenderla e saranno comunque sconsigliati sforzi e sollevamento di carichi pesanti per i primi mesi. Esercizi fisici di lieve entità potranno essere ripresi dopo alcune settimane, mentre si potrà tornare alla normale attività lavorativa, se non particolarmente usurante, già dopo 7-10 giorni.
I risultati, a meno di repentini cambi di peso, resteranno apprezzabili per molto tempo ma è consigliabile sottoporsi a controlli periodici presso lo specialista che ha effettuato l’intervento. Saranno utili per monitorare con dovizia di particolari lo stato di salute e valutare sul lungo termine l’impatto, fisico e psicologico, dell’operazione